https://cda.chronomania.net/forum_entry.php?id=181385

[image]
[image]
Immagine
Immagine

http://www.10e10.ch/p/chronometre-royal.html

Il Chronospeed di A. Schild

Il Chronospeed fu creato intorno al 1970 e fabbricato in poche centinaia di esemplari, probabilmente a causa del fatto che, quando nacque, la sua tecnologia era ormai superata. I movimenti ad alta frequenza (36.000 alternanze/ora) erano stati lanciati nel 1966 da Girard-Perregaux, la prima ad arrivare sul mercato. I suoi cronometri Gyromatic HF (Haute Fréquence) vantavano una precisione che consentì di superare i severi test dell’Osservatorio di Neuchâtel senza ricorrere alle finiture manuali tipiche degli esemplari “da concorso” e furono commercializzati con la garanzia di uno scarto non superiore ai 2 secondi al giorno. Sembrava la soluzione ideale, ma ben presto ne emersero i limiti: l’alta frequenza comportava un consumo d’energia maggiore e un incremento sensibile degli attriti; al posto della lubrificazione convenzionale con prodotti liquidi si resero necessari procedimenti a secco di difficile e costosa attuazione. Problemi che finirono con il vanificare i vantaggi tecnologici e commerciali ottenuti, determinando l’abbandono delle 36.000 alternanze/ora nel giro di una decina d’anni. L’unica eccezione fu il movimento El Primero di Zenith, ma non è un caso che Rolex, quando lo adottò per il suo Daytona automatico (1988), ne ridusse la frequenza a 28.800 a/h proprio per ragioni di affidabilità.

Ma torniamo al Chronospeed. Il movimento era il calibro AS 1920/2, numero che appare sotto la sigla ASSA, che significa A. Schild Société Anonime. Si tratta del produttore di movimenti generalmente conosciuto come AS. Sulla copertina della brochure appare un certificato di precisione cronometrica bene in vista, ma la dicitura Chronometre non appare sul quadrante dell’orologio. Forse non rimaneva lo spazio, con tutto quello che ci avevano stampato sopra…

Queste le caratteristiche principali del movimento: diametro da 12 linee 1/2; autonomia di 45 ore; ruota centro in bronzo-berillio; scappamento Clinergic 21 (quello che debuttò sul mercato con Girard-Perregaux); regolazione fine AS2 (logo sulla parte superiore del quadrante); rotore a carica monodirezionale montato su cuscinetti a sfera (logo sulla parte inferiore); funzione d’arresto del bilanciere (tirando la corona); correzione rapida della data (premendo la corona); correzione del giorno nei due sensi.

http://uhrerbe.com/unt/30981-arsa_chronometer_automatic_daydate_cal_as1920_chronospeed_f36000_ah_swiss_1970.html

https://i0.wp.com/uhrerbe.com/imgs/a/b/t/v/k/arsa_chronometer_automatic_daydate_cal_as1920_chronospeed_f36000_ah_swiss_1970_1_lgw.jpg
https://i0.wp.com/uhrerbe.com/imgs/a/b/t/v/k/arsa_chronometer_automatic_daydate_cal_as1920_chronospeed_f36000_ah_swiss_1970_2_lgw.jpg
https://i0.wp.com/uhrerbe.com/imgs/a/b/t/v/k/arsa_chronometer_automatic_daydate_cal_as1920_chronospeed_f36000_ah_swiss_1970_4_lgw.jpg

moj prvi je bio Arly… bez oznaka, be jewelsa…

Mouvement AS1920  36000 A/h ArlyDial1

https://zegarkiclub.pl/forum/topic/23049-mondia-as-1920/

post-18800-0-51584500-1330808468.jpg
post-18800-0-41922100-1330808466.jpg
post-18800-0-70692200-1330808819.jpg

ima jedan nemac….